Cos’è uno stato liquido della materia e a cosa serve

Come stai, oggi nel nostro post del blog vediamo: Cos’è uno stato liquido della materia e a cosa serve.

Il stato liquido È uno degli stati della materia, insieme agli stati solido, gassoso e plasmatico. Si chiama stato liquido perché le particelle che lo compongono sono troppo vicine tra loro per mantenere la coesione, ma abbastanza distanti per fornire una certa fluidità e cambiare la forma della sostanza.

Proprietà dello stato liquido della materia

I liquidi hanno due proprietà generali che si riconoscono in tutti gli elementi:

  • elementi liquidi non può essere compresso non importa quanto siano loro applicate forze pesanti e intense.
  • liquidi non hanno una loro formama assumono la forma del contenitore che li contiene.

Caratteristiche dello stato liquido della materia

Lo stato liquido della materia ha le seguenti caratteristiche fondamentali:

  • Fluidità: Questa è una caratteristica unica degli elementi liquidi e gassosi. Questa caratteristica consente agli elementi liquidi di passare da un contenitore all’altro o attraverso stretti canali. Ciò è spiegato dal fatto che le sue particelle, non avendo una propria forma, possono facilmente scivolare e scivolare sulle superfici.
  • Adesione: I liquidi possono aderire a molte superfici.
  • Goop: Questa caratteristica è legata alla resistenza dei liquidi alla deformazione e allo scorrimento. I liquidi a viscosità più elevata come l’olio scorrono a una velocità molto più lenta rispetto ai liquidi a viscosità inferiore come l’alcool o l’acqua.
  • Modulo: I liquidi non hanno forma propria, ma assumono la forma del recipiente che li contiene.
  • Densità: Si riferisce alla quantità di massa trovata in un dato volume di una data sostanza.
  • Tensione superficiale: Data della proprietà che descrive la resistenza dei liquidi ad aumentare la superficie per unità di superficie. Alcuni liquidi assumono una certa forma, come una sfera nel caso dell’acqua, a causa della forma delle loro gocce. Allo stesso modo, a causa della tensione superficiale, alcuni elementi liquidi oppongono resistenza alla penetrazione di oggetti sulla loro superficie, a seconda del peso di questi oggetti e della loro densità.
Articolo correlato  Che cos'è la trazione in ingegneria e le caratteristiche

Cambiamenti nello stato liquido della materia

Lo stato liquido può cambiare stato, come altri stati della materia, senza la necessità di modificarne la composizione. Questi cambiamenti di stato sono:

  • Fusione: È un cambiamento di stato progressivo e consente il passaggio da un elemento solido a uno stato liquido. L’elemento solido raggiunge un punto di fusione, che provoca il movimento delle sue molecole. Un esempio di ciò sono i metalli che cambiano stato quando entrano nei forni fusori.
  • Solidificazione: È un cambiamento di stato regressivo e consente a un elemento liquido di trasformarsi in un solido. È un processo esotermico in cui una volta che il materiale raggiunge il punto di congelamento si solidifica. Ne è un esempio il trattamento del burro che, dopo essersi fuso se esposto ad alte temperature, ritorna allo stato solido iniziale se esposto a basse temperature come quella di un frigorifero.

Esempi di stato liquido

Possiamo entrare in contatto con molti esempi dello stato liquido della materia nella nostra vita quotidiana. Alcuni sono:

  • Benzina: È un derivato liquido del petrolio.
  • Urina: Liquido ad alto contenuto di ammoniaca e urea. È il mezzo con cui vengono eliminati i rifiuti tossici del corpo e alcuni rifiuti del nostro metabolismo.
  • Mercurio: È il liquido contenuto nei termometri. È l’unico metallo che rimane liquido a temperatura ambiente.
  • Acqua: La sostanza liquida più comune e abbondante sul pianeta Terra. Il suo stato liquido si conserva a temperatura ambiente e nonostante alcune sostanze che possono essere sciolte in esso.
  • Acido solforico: È comunemente usato in molti laboratori. A contatto con materia organica viva è molto corrosivo e nocivo.
Articolo correlato  Cos'è l'efficienza e a cosa serve

Relazione tra stato liquido e stato gassoso

Elementi liquidi e gassosi condividono alcune caratteristiche e proprietà. Tuttavia, la proprietà fondamentale che li differenzia è il compressibilità. Negli elementi gassosi, il volume occupato da una massa varia di forma in conseguenza delle variazioni di temperatura e pressione a cui è esposta.

Inoltre, ci sono più proprietà che distinguono gli elementi gassosi dai liquidi. Questi ultimi hanno una densità maggiore di quelli gassosi. Allo stesso modo, i gas, essendo in un contenitore, occupano l’intero volume, mentre gli elementi liquidi possono avere una superficie libera se il volume del liquido è inferiore a quello del contenitore.

Cos'è uno stato liquido della materia e a cosa serve

Altre informazioni nel seguente video:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top