Qual è la regola dell’ottetto e a cosa serve

Ciao, benvenuto nel nostro blog, nell’articolo di oggi vediamo: Qual è la regola dell’ottetto e a cosa serve.

Questa regola o teoria chimica Spiega come si combinano gli atomi degli elementi chimici.

Storia ed enunciazione della Regola dell’Ottetto

Nel 1917, il fisico e chimico americano Gilbert N. Lewis enunciato questa teoria, secondo la quale gli atomi dei diversi elementi chimici mantengono una configurazione elettronica stabile grazie alla posizione di 8 elettroni nei loro ultimi livelli energetici. È qui che il nome di regola dell’ottetto, che si semplifica dicendo che Gli ioni degli elementi periodici completano i loro ultimi livelli energetici con 8 elettroni.

Uso della regola dell’ottetto

Grazie a ciò, le molecole acquistano una stabilità vicina a quella dei gas nobili, che hanno una struttura elettronica talmente stabile da renderli poco reattivi. Pertanto, elementi con elevata elettronegatività, come alogeni e anfigeni, tendono ad acquistare elettroni per completare l’ottetto. A loro volta, i metalli alcalini o alcalino terrosi, che hanno una bassa elettronegatività, perdono i loro elettroni finché non si trovano in un ottetto.

Questa regola generalmente favorisce la previsione come si comporteranno le molecole risultanti dai legami tra atomi che seguono questa regola. Anche se dovrebbe essere chiarito che ci sono eccezioni.

Nel caso dell’acqua, l’ossigeno completa il suo ultimo livello energetico con 8 elettroni mentre l’idrogeno lo completa con 2.

Eccezioni alla regola dell’ottetto

Esistono diversi composti che sfuggono a questa regola, in quanto non hanno bisogno dell’ottetto di elettroni per raggiungere la loro massima stabilità. Alcuni di essi sono: fosforo (P), zolfo (S), selenio (Se), silicio (Si) o elio (He).

Il idrogeno (H), a sua volta, ha un solo elettrone nel suo singolo orbitale atomico e ne accetta solo 2 per un legame chimico.

Articolo correlato  Che cos'è la capacità produttiva

Qual è la regola dell'ottetto e a cosa serve

Il berillio (Be), che acquista stabilità con 4 elettroni, e il boro (B), che acquista stabilità con 6, sono altre eccezioni.

Regola dell’ottetto e struttura di Lewis

La struttura di Lewis è una forma grafica che permette di visualizzare elettroni liberi e condivisi. È anche chiamata la “formula di Lewis”. Questa struttura è un insieme di punti o trattini, che rappresentano gli elettroni condivisi da una molecola, così come quelli che rimangono liberi attorno all’atomo.

Il vantaggio principale di questo grafico è che permette di anticipare la valenza di un atomo in interazione con gli altri e il modo in cui formerà legami con essi: singoli, doppi o tripli. Questo influenza la geometria molecolare.

Il modo per realizzare questo grafico per una molecola è molto semplice: per prima cosa si sceglie l’atomo centrale, che sarà circondato dagli altri (che chiameremo “terminali”), per stabilire i legami necessari fino a raggiungere tutte le valenze coinvolte. Per determinarlo, di solito vengono posizionati al centro i meno elettronegativi e poi quelli con l’elettronegatività più alta.

Usiamo come esempio il molecola d’acqua o H2O. Se rappresentiamo come indicato da Lewis, possiamo vedere gli elettroni liberi dell’atomo di ossigeno, così come i singoli legami tra l’atomo di ossigeno ei due atomi di idrogeno. Per vederlo chiaramente, coloriamo gli elettroni dell’ossigeno in rosso, mentre quelli dell’idrogeno sono colorati in nero.

Un altro esempio è il molecola di acetilene (C2H2), in cui possiamo vedere che c’è un triplo legame tra i 2 atomi di carbonio, così come i singoli legami che uniscono ogni atomo di carbonio con un atomo di idrogeno. Per vederlo meglio, gli elettroni del carbonio sono rossi e quelli dell’idrogeno sono neri.

    Articolo correlato  Cos'è il ossidante e a cosa serve

    Trova ulteriori informazioni in questo video:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna in alto