Come stai, oggi nel nostro post del blog vediamo: Che cos’è un carter e a cosa serve?.
In questo articolo impareremo qualcosa in più sul carter, una parte fondamentale dell’industria automobilistica.
cos’è il basamento
Il basamento è una parte che si trova all’interno del motore del veicolo., come vedremo in seguito, ha due funzioni di vitale importanza per il corretto funzionamento della meccanica di un’auto. Avere a forma di scatola di metallo ed è prodotto mediante stampaggioa seconda del veicolo che lo contiene e del motore che ha.
A cosa serve il basamento?
Le funzioni del basamento sono importanti per l’auto. In prima istanza, funge da serbatoio o contenitore per l’olio utilizzato nella lubrificazione del motore durante il suo funzionamento. In secondo luogo, funziona come a Isolante e protezione del blocco motore, che a sua volta contiene i pistoni, le bielle e l’albero motore. In questo modo il basamento li isola dall’ingresso di contaminanti esterni che possono compromettere il funzionamento del motore e delle sue parti.
parti del carter
Essendo un contenitore, non contiene molte parti, ma in esso possiamo distinguere tre settori:
- Carter motore: È il contenitore stesso, ha fori per posizionare le viti e adattarsi all’auto, oltre a un foro per il tappo.
- Tappo: Serve per drenare l’olio in caso di sostituzione o aggiunta.
- Riunione: Si posiziona nel diametro della parte mediante viti e consente una chiusura ermetica e corretta dell’involucro quando lo si chiude.
tipi di carter
Ci sono due tipi di scatola, convenzionale e secco. Differiscono nel funzionamento, in quanto il primo invia l’olio direttamente al motore e il secondo lo porta prima ad un serbatoio ausiliario e poi al motore.
Quelli convenzionali, detti anche bagnatosono generalmente utilizzati nel motorsport quotidiano, ma quelli asciutti sono più applicati nelle competizioni agonistiche, in quanto sono più leggeri e più potenti.
importanza e cura del carter
Il basamento è una parte fondamentale di un veicolo, quindi Il livello dell’olio all’interno deve essere controllato dopo aver lasciato la vettura ferma e su una superficie piana in modo che tutto l’olio in essa distribuito ritorni al carter.. Quindi viene eseguita la consueta misurazione con un’astina di livello, che segna i livelli massimo e minimo dell’olio.
Anche Verificare che non vi siano perdite e che la guarnizione chiuda ermeticamente il serbatoio.perché se l’olio viene perso dal carter, provoca il surriscaldamento del motore e successivamente la fusione.