Bene, siamo lieti di vederti qui, nell’articolo troverai: Cos’è la meccanica classica e a cosa serve.
Quando studiamo la fisica, scopriamo che tra i suoi numerosi rami o campi di studio c’è il meccanica classica, che indaga le leggi fisiche e matematiche che governano il movimento dei corpi e i sistemi di forze. la tua controparte è meccanica quantistica.
Cos’è la meccanica classica?
La meccanica classica è quella su cui si concentra la sua analisi movimenti la cui velocità è inferiore a quella raggiunta dalla luce, così come nel comportamento macroscopico dei corpi mobili. La caratteristica principale della meccanica classica è quella interpreta il tempo come un concetto invariante e che l’universo nel suo insieme è un’entità regolata.
La meccanica classica è divisa, o meglio, è composta da meccanica vettorialederivato dalle opere del signore Isacco Newton e le sue famose Leggi, e per il meccanica analitica, molto più astratto e formulativo, che nasce dalle indagini di Gotfried Leibniz.
Storia della meccanica classica
Il XVII secolo fu fondamentale per la ricerca matematica e fisica. A seguito degli studi sui moti planetari di Galileo, Keplero e Tycho Brahe si giunse all’approfondimento dell’analisi di Isaac Newton, che portò a la scoperta delle leggi gravitazionali così come le altre tre leggi della fisica che in seguito sarebbero state integrate e avrebbero portato al lavoro di Albert Einstein per elaborare il Teorie della meccanica quantistica e della fisica. Teorie di questo tipo hanno generato polemiche, in quanto gli studiosi moderni si dividono tra chi esclude la quantistica dal campo della meccanica classica e chi la considera la sua massima espressione.
D’altra parte, il termine “meccanica classica” è stato coniato solo nel XX secolo, poiché fino ad allora era indicato come “Meccanica newtoniana”, perché deriva direttamente dagli studi fisici e dai metodi matematici applicati da Newton e Leibniz.
Principali branche della meccanica classica
La meccanica classica, come abbiamo detto, è divisa o composta da meccanica vettoriale e meccanica analitica. Ma ci sono anche altre formulazioni che, pur spiegando lo stesso fenomeno e giungendo alla stessa conclusione, utilizzano metodi diversi. Vediamoli nel dettaglio.
meccanica vettoriale
La meccanica vettoriale è quella che deriva direttamente dalle leggi newtoniane e che analizza i fenomeni fisici da un punto di vista matematico attraverso l’applicazione del calcolo differenziale e integrale.
Questo meccanico è abituato studiare oggetti che possono essere osservati e che si muovono a velocità inferiori a quella della luce. Originariamente, era stato progettato per calcolare i movimenti delle particelle in movimento rispetto a un campo gravitazionale.
Il metodo della meccanica vettoriale è formato dall’analisi e sintesi di forze e momenti, più precisamente la forza e la sua azione misurata dal momento o quantità di movimento.
meccanica analitica
Quando si parla di meccanica analitica, si fa riferimento al significato matematico della parola “analitica”, cioè che si tratta di una formulazione astratta, che le permette di allontanarsi dai sistemi di riferimento per abbracciare concetti più ampi nell’analisi dei movimenti. I metodi della meccanica analitica non si limitano a quelli della meccanica vettoriale, ma si estendono ad altri rami della fisica.
Gli inizi di questo tipo di meccanica risalgono alle opere di Leibniz dove l’uso di quantità scalari come l’energia cinetica e il lavoro piuttosto che il vettore forza e la quantità di moto di Newton per risolvere problemi meccanici.
altre divisioni
La meccanica classica, invece, si divide in tre rami: statica, dinamica e cinematica.
Il statico si concentra sull’equilibrio meccanico e sul suo rapporto con le forze. Il dinamico, A sua volta, studia il moto e come interagisce con le forze che lo modificano. Infine il cinematica si occupa solo del movimento, indipendentemente dalle sue cause.
Si può anche parlare di una distinzione tra meccanici a seconda del formalismo matematico che usano. In questo caso si parla di meccanica newtoniana, lagrangiana e hamiltoniana.
Abbiamo già parlato ampiamente del newtoniano. A sua volta, il Meccanica lagrangiana È quella che si basa sulla riformulazione proposta da Joseph Louis Lagrange basata sulle equazioni differenziali del secondo ordine (o equazione di Eulero-Lagrange) e sul principio di minima azione. Il meccanica hamiltoniana È stato sollevato da William Hamilton ed è una riformulazione teorica basata sul funzionale hamiltoniano.
Queste due riformulazioni hanno in comune il fatto che le loro grandezze sono correlate mediante equazioni alle derivate parziali equivalenti a quelle newtoniane.
Una terza suddivisione è quella operata in base alla regione in cui la meccanica viene applicata. In questo modo otteniamo il meccanica celeste, chi studia i corpi astronomici; Il meccanica continua, che si occupa di gas, liquidi e solidi continui; Il meccanica relativistica, che comprende meccanica speciale e meccanica generale, ed è utilizzato per oggetti che si muovono quasi alla velocità della luce; e infine il meccanica statisticache offre la possibilità di mettere in relazione le proprietà termodinamiche o macroscopiche degli oggetti con le caratteristiche microscopiche delle molecole o degli atomi che li compongono.