Bene, siamo lieti di vederti qui, nell’articolo troverai: Cos’è l’elettronegatività e a cosa serve.
La chiamiamo elettronegatività la capacità degli atomi in una molecola di attrarre gli elettroni che sono condivisi tra due atomi quando si uniscono in un legame chimico.
Ad esempio, due atomi avranno un’elettronegatività simile se condividono lo stesso numero di atomi. Se invece uno di essi ha la tendenza ad acquistare elettroni, si dirà che ha una maggiore elettronegatività.
Importanza dell’elettronegatività
Uno degli usi più importanti che possiamo dargli è che la differenza di elettronegatività tra due atomi può essere utilizzato come indicatore per prevedere la reattività tra i due atomi. Ciò significa che un atomo con sufficiente elettronegatività può assorbire gli elettroni del suo vicino fino a quando non viene ossidato.
proprietà di elettronegatività
Questa proprietà dipende dalla struttura degli atomi, cioè dalla disposizione degli elettroni e del nucleo. Ciò significa che l’elettronegatività misura l’efficacia della carica nucleare per vedere se ci sono spazi liberi nell’orbitale esterno.
Si dice che un atomo abbia una maggiore elettronegatività quando è incline ad attrarre elettroni esterni. Un esempio di atomi con elevata elettronegatività sono alogeni, che possono mantenere compatta la loro nuvola elettronica indipendentemente dalla repulsione interelettronica.
Un esempio più chiaro sono gli atomi di potassio e cloro: il primo contiene 19 elettroni a un raggio di 196 picometri e un’elettronegatività di 0,445, mentre il secondo atomo contiene 17 elettroni a un raggio di 99,4 picometri e un’elettronegatività di 3,475.
Anche l’ossidazione gioca un ruolo quando si parla di elettronegatività: è noto che gli atomi con vari stati di ossidazione hanno meno elettronegatività rispetto a stati di ossidazione inferiori. Ciò diventa più chiaro osservando l’elettronegatività dell’alluminio: Al(I) è 0,84, Al(II) è 1,63 e Al(III) è 1,714.
Se guardiamo il Tavola periodica, possiamo vedere che l’elettronegatività aumenta da sinistra a destra in un periodo e dall’alto verso il basso in un gruppo. In questo modo vediamo ad occhio nudo che il litio è l’elemento più elettronegativo, mentre il francio è il suo opposto, entrambi del gruppo alcalino. Il sodio e il cloro sono rispettivamente il meno elettronegativo e il più elettronegativo e nel terzo periodo.
tavole di elettronegatività
Sebbene non sia possibile misurare direttamente l’elettronegatività, è possibile farlo attraverso altre proprietà atomiche ed è per questo che esistono alcune scale di elettronegatività come la scala Pauling, che è la più utilizzata e aggiornata da quando è stata corretta nel 2018. .
Tavola di elettronegatività di Pauling
quello di Linus Pauling (1901-1995) è il metodo più ampiamente accettato per il calcolo dei valori di elettronegatività; Questo calcolo viene eseguito misurando l’energia di legame dell’elemento.
Tavola periodica dei valori di elettronegatività aggiornati
Questa è una nuova tabella di elettronegatività pubblicata nel 2018 dai chimici Martin Rahm, Tao Zeng e Roald Hoffmann, basata sul valore medio dell’energia di legame degli elettroni di valenza. Questo metodo li ha aiutati a determinare 96 nuovi valori di elettronegatività corrispondenti a 96 elementi nella tavola periodica.
Le unità di misura in questa tabella sono misurate in unità di energia per elettrone, cioè (eV e-1). Se vogliamo convertire questi valori in quelli della scala Pauling, dobbiamo tenere conto che l’equivalenza è 1 unità Pauling = 6 eV e-1.
Relazione tra elettronegatività e tipo di legame
Vediamo come funziona questa relazione in ciascun caso.
- Atomi uguali e in cui la differenza di elettronegatività è uguale a zero: gli elettroni di legame sono condivisi equamente per formare un legame covalente non polare. L’esempio più chiaro è l’ossigeno molecolare (OO) che, avendo logicamente due atomi uguali, la sua elettronegatività è zero.
- Atomi legati la cui elettronegatività ha una differenza maggiore di 0,4 e minore di 1,7 (sulla scala di Pauling): si creerà un legame covalente polare e in cui gli elettroni saranno raggruppati all’atomo più elettronegativo. Un esempio è la molecola di acido cloridrico (HCl) in cui la differenza di elettronegatività è 0,9 e gli elettroni si raggruppano attorno al cloro, perché l’indice di elettronegatività in ciascuna è Cl=3,0; H=2.1
- Il legame ionico si verifica tra atomi la cui differenza di elettronegatività è maggiore di 1,9 sulla scala di Pauling. In questo caso, invece di essere condivisi, gli elettroni dall’elemento meno elettronegativo vengono trasferiti a quello più elettronegativo. Ciò accade, ad esempio, nel caso del cloruro di sodio, NaCl, che è formato da un legame ionico tra il sodio, la cui elettronegatività è 0,9, e il cloro, che ha un’elettronegatività pari a 3.