Che cos’è un utensile a pinza e a cosa serve?

Bene, siamo lieti di vederti qui, nell’articolo troverai: Che cos’è un utensile a pinza e a cosa serve?.

In questo articolo vedremo gli usi delle pinze, i diversi tipi di pinze esistenti e le loro applicazioni.

Cos’è una pinza e a cosa serve?

Le pinze sono strumenti utilizzati in vari settori, ideali per fare attività di serraggio, regolazione e piegatura, nonché allentamento e spelatura dei cavi. La loro funzione è simile alle pinzette sotto molti aspetti, ma non devono essere confuse: le pinze terminano con punte, le pinzette no.

tipi di pinze

  • Universale: È il modello più comune e anche il più utilizzato, in quanto può svolgere diversi compiti incorporando una bocca dentata, che serve non solo per tagliare, ma anche per serrare o allentare parti, nonché per spelare i cavi.
  • Bordo tagliente: Il suo utilizzo è più diffuso nell’elettronica e nell’elettricità, in quanto la sua punta fine gli consente di trattenere piccole parti così come spellare o tagliare cavi.
  • Tagliare: Questa pinza ha solo una sezione di taglio, quindi è ideale per tagliare e serrare fili o materiali che le pinze universali non possono tagliare.
  • spelafili: Queste pinze servono specificatamente per sfilare il cavo dalla guaina di plastica che lo ricopre. Alcuni sono regolabili e altri sono fissi e preimpostati.
  • Depressione: Ideale per bloccare il movimento delle parti, questa pinza può essere lasciata in posizione (parte del suo manico ha una vite) e utilizzare entrambe le mani per azionare la disposizione.

  • punta tonda: Le punte di queste pinze terminano con una forma cilindrica, vengono utilizzate principalmente dagli elettricisti per avvolgere i cavi o nel settore artigianale.
  • Per l’assicurazione: Le punte terminano con una forma cilindrica e sono dimensionate esattamente per adattarsi ai fori delle chiusure ad anello Seeger, rendendole comode e facili da indossare o togliere.
  • Piegatore: Sono delle pinze che servono per unire i cavi con i connettori, a seconda del connettore utilizzato, del tipo di crimpatrice che sarà necessaria. Sono utilizzati principalmente in elettronica, networking e telecomunicazioni.
  • Regolabile (becco di pappagallo e 2 posizioni): Queste due pinze hanno in comune la possibilità di variare la distanza tra le ganasce, tramite battute di regolazione o con un cursore che permette di assumere due posizioni.
  • perforatori: Sono pinze la cui funzione è quella di realizzare perforazioni e fori in materiali sottili, questo compito viene svolto con una mola con diversi tipi di punte.
Articolo correlato  Come funziona una chitarra elettrica

Parti di una pinza

Le parti principali di una pinza sono le seguenti:

  • Mango: È il settore attraverso il quale sono attaccate le pinze, di solito ha l’isolamento.
  • Mascelle: Sono quelli che esercitano pressione sulla parte o sul materiale che viene pressato dalle pinze.
  • Mancia: È la punta dello strumento.
  • bocca seghettata: È la sezione utilizzata per il fissaggio e la piegatura.
  • area di taglio: È la sezione in cui vengono eseguiti i tagli.

Applicazioni delle pinze

Questi settori sono quelli che maggiormente utilizzano questo strumento di lavoro:

  • elettronica
  • meccanica
  • orafo
  • Costruzione
  • Impianto idraulico

Cura di base con le pinze

  • Evita di lasciarlo all’aperto e di bagnarlo.. In questo caso si consiglia di asciugare l’utensile per evitare che le sue parti si arrugginiscano.
  • Poiché ha parti mobili, è consigliato lubrificare e ingrassare frequentemente o quando si accorge di aver perso lo strato lucido tipico di questo materiale.
  • Evitare di lasciare il pezzo in posizioni o luoghi soggetti a caduta, in quanto potrebbe portare alla deformazione della parte. È meglio avere un dispositivo di fissaggio sul banco da lavoro.

    Trova ulteriori informazioni in questo video:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna in alto